Il 23 febbraio 2017 si è tenuta presso il Cinema Excelsior di Cura la conferenza per illustrare i risultati del progetto “L’età libera”, promosso dalla Regione Lazio e organizzato dall’Associazione “Juppiter”, in collaborazione con il Comune di Vetralla, che ha visto la partecipazione degli anziani del Centri Diurni di Cura e di Vetralla e dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Il progetto si è posto come fine quello di far comprendere alle nuove generazioni che gli anziani possono essere fonte di grande saggezza e che possono insegnare molto, che ciò che possono raccontarci può permetterci di comprendere molto meglio quello che è stato e la società in cui viviamo oggi. Il confronto tra generazioni, che ha messo insieme gli elaborati scritti degli alunni e i racconti degli anziani, è stato un percorso attraverso il racconto e la memoria. E’ proprio attraverso il racconto che le nuove generazioni diventano testimoni della memoria che a loro volta tramanderanno alle generazioni future. Tutto questo significa creare identità e radicare il senso di appartenenza con il fine di costruire una comunità coesa e inclusiva.
Ore 11:00, Cinema Excelsior di Cura – condivisione dei racconti raccolti tra gli anziani e di alcuni degli scritti realizzati dai ragazzi delle classi 2B, 2C e 2D, riflessioni e musica.
Ore 12.00, Piazza Santa Maria del Soccorso – “Seminiamo la memoria”. Gli scritti dei ragazzi, i ricordi degli anziani e alcuni esemplari di giochi tipici di una volta sono stati inseriti nella “Capsula del tempo”. Questa, una volta sigillata, è stata interrata e sarà destinata ad essere aperta tra 20 anni con l’impegno sottoscritto pubblicamente dal Comune di Vetralla e dall’Istituto Comprensivo “Andrea Scriattoli”.
Ore 12.30, Centro Anziani di Cura – tavolata di prodotti tipici della tradizione di Vetralla: pasta e fagioli, fagioli con le cotiche, cotognata. formaggi e dolci tipici di Carnevale
In considerazione del clima gelido di questi giorni, gli impianti di riscaldamento di tutte le scuole del comune sono stati già accesi da sabato 7 gennaio.
Si informa che, grazie alla splendida serata del 22 dicembre al Ristorante Km 62, sono stati raccolti 2.700 euro (1.500 dalla lotteria e 1.200 dalla cena). Tutto il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di materiali, sussidi e strumenti per la didattica per i plessi di Cura, Mazzocchio e per la sezione musicale. Presto i nostri alunni potranno goderne i frutti.
In allegato vengono pubblicati i nomi dei vincitori dei 115 premi della lotteria. Chi non avesse ritirato il proprio premio durante la serata potrà farlo presso la segreteria di Vetralla anche durante le vacanze di Natale, considerando però che sarà chiusa nei giorni festivi e prefestivi.
Elenco vincitori premi lotteria di Natale
L’Istituto ringrazia sentitamente i commercianti e i ristoratori che hanno offerto i premi e i buoni spesa per la lotteria ed il Ristorente Km 62, che ha destinato una parte dell’incasso della serata alla scuola.
Un sincero ringraziamento va inoltre a tutti gli alunni e i genitori che hanno sostenuto, attraverso la loro partecipazione, le iniziative proposte.
Un ringraziamento particolare ai docenti che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa, in particolare alla prof.ssa Simona Lanari, last but not least, la quale ha coordinato con entusiasmo tutte le attività.
Bellissima manifestazione per la chiusura dell’anno scolastico organizzata presso la villa comunale di Vetralla dalla Società Cooperativa Onlus “Gruppo Lola”. I nostri ragazzi hanno potuto partecipare a laboratori didattici, hanno avuto modo di ascoltare lezioni proposte dalle forze dell’ordine e dalla Croce Rossa Italiana. Hanno poi assistito e sono stati protagonisti di simulazioni di incidenti, prestandosi ad interpretare vittime e soccorritori, in collaborazione con la Protezione Civile di Vetralla ed i volontari del soccorso della Misericordia.
Dopo un succulento pranzo offerto dal “Gruppo Lola”, gli alunni, ormai al di fuori dell’orario scolastico, hanno avuto poi modo di partecipare a numerose attività sportive sotto la supervisione di istruttori ed istruttrici.
L’istituto ringrazia sentitamente tutti quelli che hanno collaborato all’organizzazione questa importante opportunità formativa:
Il giorno 20 maggio 2016 sono stati premiati, presso l’aula polifunzionale di Cura, i lavori della classe 1B dedicati al ricordo della figura di Domenico Baghini, soprannominato l’ “uomo cavallo”.
Erano presenti il delegato allo sport del Comune di Vetralla Elio Ferri, il presidente dei Lazio Club della Tuscia Antonio Rosai e Salvatore Nicosia, atleta che ha militato nelle gloriose Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, medaglia d’argento nella maratona Kobe nel 1985, medaglia d’oro alla Coppa del Mondo di Seul nel 1987 e campione italiano di maratona nel 1994.
I lavori di ricerca sono stai realizzati dalla classe 1B, coordinata dalla prof.ssa Annamaria Riolfatti, che nel suo discorso ha augurato a tutti gli alunni presenti di poter seguire i loro sogni e realizzarli, proprio come ha fatto nella sua straordinaria vita l’ “uomo cavallo”.
Domenico Baghini, nato a Cura di Vetralla il 26 gennaio 1867, pare fosse dotato di una resistenza fisica non comune, della quale si rese conto allevando il bestiame e rincorrendo come un “cavallo” vitelli e manzi per ore senza stancarsi. Prima di intraprendere la carriera podistica si cimentò in una gara con una locomotiva dalla stazione di Cura a quella di Vico Matrino. Un percorso di più di quattro chilometri che si concluse con la vittoria di Baghini che distaccò la locomotiva di 50 m. Da allora cominciò la sua avventura in vari paesi italiani ed europei, ma le sue sfide preferite restavano quelle con i cavalli, su percorsi di 20 chilometri. Probabilmente è da lì che proviene l’appellativo di “Uomo-Cavallo”. C’è un aneddoto curioso che riguarda la sua avventura a Parigi, in occasione di una importante maratona. Nonostante gli fosse stato pagato il viaggio, partì da Cura a piedi, con tappe di 80-100 km al giorno, arrivò puntuale alla Maratona e la vinse con 10 minuti di distacco sul grande podista francese Siret. Domenico Baghini conquistò anche il campionato italiano a 43 anni, nel 1910. Nello stesso anno morì.
Verranno pubblicate a breve le fotografie della classe premiata.
leggi documento
L’evento, organizzato dal Comune di Caprarola, in collaborazione con l’Unione dei Lazio Club Tuscia e con i Comuni del territorio, è dedicato alla memoria di una figura storica nell’ambito dello sport. Il compianto Umberto Cangani infatti è stato segretario nazionale dell’associazione italiana Lazio Clubs e fondatore dell’Unione dei Lazio Clubs della Tuscia. Dopo la bella manifestazione di Caprarola, il presidente dei Lazio Clubs della Tuscia, sig. Antonio Rosai, ed il delegato allo sport del Comune di Vetralla Elio Ferri hanno premiato, nel plesso della secondaria di 1° grado di Cura, le alunne e gli alunni che, con i loro temi dedicati allo “sport di squadra” e le loro opere grafiche, hanno ricevuto note di merito al concorso.
graduatoria 2^ FASCIA DOCENTE INFANZIA 26-11-2015
graduatoria 2^ FASCIA DOCENTE PRIMARIA 26-11-2015
graduatoria 3^ Fascia primaria 10-11-15
graduatoria 3^ FASCIA DOCENTI SECONDARIA PRIMO GRADO26-11-2016
graduatoria 2^ FASCIA DOCENTI SECONDARIA PRIMO GRADO 26-11-2015
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE definitive del 26_11_2015 (file .zip)
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. SCRIATTOLI”
Via Cassia Sutrina, 2 – 01019 Vetralla (VT) – Tel. 0761477015/fax 0761461610
Email : VTIC82300P@ISTRUZIONE.IT
PROT. N. 4394 DEL 2/11/2015
ELEZIONI DEI CONSIGLI DI CLASSE – INTERCLASSE – INTERSEZIONE A.S. 2015/2016
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI gli Artt. 30 e 31 del D. L. vo n. 297/94;
VISTA l’O. M. 15 luglio 1991 n. 215;
VISTI i verbali dei seggi elettorali costituiti al termine delle assemblee di classe – interclasse – intersezione del 29/10/2015
PROCLAMA ELETTI per l’anno sc. 2015/2016 nei CONSIGLI INTERSEZIONE , INTERCLASSE e di CLASSE della Scuola SECONDARIA plesso di VETRALLA-CURA,i seguenti candidati che hanno riportato il maggior numero di voti di preferenza:
leggi il documento pdf
Liste dei genitori eletti rappresentanti all’interno dei C.d.C.
Visto l’alto numero di iscritti nelle CLASSI SECONDE, l’Ufficio Scolastico Provinciale ha autorizzato la formazione di un’ULTERIORE CLASSE SECONDA. Si chiede pertanto ai genitori degli alunni frequentanti le future classi seconde sia di Cura che di Vetralla di dichiarare la propria eventuale disponibilità a cambiare sezione. Nel caso in cui non pervenissero comunicazioni in tal senso, la scuola provvederà autonomamente all’estrazione degli alunni che andranno a comporre la nuova classe.
Una vita di lavoro dedicata alla scuola. Tre nostre colleghe dal 1° settembre 2015 si godranno il meritato riposo, ma a noi mancheranno tantissimo. Auguri sentiti a tutte per la prossima pensione. Avete lavorato bene e intensamente e i frutti sono giunti a compimento. Auguri.
Ai docenti che hanno superato l’anno di prova va l’augurio di poter proseguire nel nostro istituto il lavoro che hanno iniziato raggiungendo le soddisfazioni che meritano.
Ai colleghi e alle colleghe che ci lasciano per domanda di trasferimento un augurio di buon lavoro. Vi porteremo nei nostri cuori.
Si comunica che il ricevimento antimentidiano delle famiglie potrà essere effettuato fino a venerdì 8 maggio.
Classi 3E e 2A ingresso ore 8,00 ; 1A, 1B, 1D, ingresso ore 10,00 ; tutte le altre classi della scuola secondaria entreranno alle ore 11,00.
Bellissima lezione del prof. Talotta ai colleghi … la storia della musica italiana dagli anni ’60 ad oggi.
Scuola media di Cura, 04/11/2014
IV NOVEMBRE. La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate viene celebrata nel giorno dell’anniversario della fine della Prima guerra mondiale (4 novembre 1918).
Di seguito pubblichiamo le graduatorie relative al personale Docente
Cliccare su ogni riga per visualizzare e/o scaricare il documento
1 . Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Secondaria di I Grado
2. Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria
3. Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Infanzia
Egregio Dirigente,
Sua Ecc. Mons. Vescovo invita tutti al prossimo Convegno Ecclesiale dedicato alla riflessione sulla famiglia, che si terrà i giorni 09 – 10 – 11 – Settembre 2014 Chiesa Cattedrale “San Lorenzo” di Viterbo.
Cortesemente chiediamo di portare a conoscenza dei docenti e di tutto il personale della Sua scuola questo importante appuntamento, stampando e pubblicando il Programma allegato.
La ringraziamo per la sua disponibilità e preziosa collaborazione.
L’ Ufficio IRC
Don Massimiliano Balsi
Prof. Antonio Usai
Ins. Angela Catalano
leggi il programma